
VALORE ATTUALE NETTO (VAN)
Il Valore attuale netto è l’attualizzazione dei flussi di cassa generati da un investimento.
Supponiamo di considerare un investimento di durata n anni, che in ogni anno genera dei flussi di cassa:

Ovviamente essendo un investimento i flussi iniziali saranno negativi.
Il Valore Attuale Netto del progetto è calcolato attualizzando i flussi di cassa del progetto con un certo tasso di interesse e applichiamo la seguente formula:


ESEMPIO DI VAN
Supponiamo che un certo investimento di durata 4 anni generi i seguenti flussi cassa valutati al tasso dell’8%.


Rappresentiamo graficamente la situazione:

Ora attualizziamo i flussi di cassa applicando la formula:

Dove r indica il tasso di interesse che è pari a:

Andiamo a calcolare il VAN:


Essendo che il VAN è positivo accettiamo di intraprendere questo progetto quando il tasso di riferimento è dell’8%.

VAN SECONDO LA LOGICA DEL CAPITALE INVESTITO
Quando un’impresa decide di intraprendere un progetto ci sono differenti tipologie di VAN da considerare.
Una delle principali è il VAN secondo la logica del capitale investito in azienda.
È l’attualizzazione dei flussi di cassa operativi al costo medio ponderato del capitale (WACC)
I flussi di cassa operativi considerano solamente la componente operativa dell’azienda.
Essi possono essere scissi in due componenti: il flusso di cassa della gestione caratteristica (FCGC) e il flusso di cassa dell’area investimenti e disinvestimento.
Nella terminologia finanziaria possiamo chiamarli semplicemente con l’italiano FCO (Flussi di cassa Operativi).
Oppure con i due nomi inglesi FCU e FCFO.
Con FCU intendiamo dire Flussi di Cassa Unlevered, ovvero che sono sprovvisti della leva finanziaria che troviamo invece nei flussi di cassa di debito.
FCFO sta per Free Cash Flow for Operating che tradotto letteralmente significa flussi di cassa liberi operativi.
Questi flussi di cassa sono attualizzati con il costo medio ponderato del capitale (WACC),
Ricordiamo che il WACC (in inglese Weight Average Capital Cost) è una media tra il tasso degli azionisti e quello sul debito ponderato per le rispettive quote presenti nel valore della società (V).


ESEMPIO DI VAN SECONDO LA LOGICA DEL CAPITALE INVESTITO IN AZIENDA
Si stima che azienda Gamma sarà in grado di generare i seguenti flussi di cassa operativi:

Nei prossimi 4 anni:

Stimate il VAN del progetto secondo la logica del capitale investito in azienda sapendo che il costo medio ponderato del capitale dell’azienda Gamma è pari al 10%
Per calcolare il VAN secondo la logica del capitale investito in azienda utilizziamo la formula:

Applicando la formula troviamo:


Siccome il Valore Attuale Netto risulta positivo accettiamo l’investimento con la logica del capitale investito in azienda.

VAN SECONDO LA LOGICA DELL’AZIONISTA
Il secondo VAN che andiamo ad analizzare è quello secondo la logica dell’azionista.
È l’attualizzazione dei flussi di cassa dell’equity (FCE) al tasso di rendimento atteso dell’azionista.
FCE significa sta per Flussi di Cassa dell’Equity, che è sinonimo di azioni.
Possiamo identificarli anche con l’acronimo inglese FCFE ovvero Free Cash Flow of Equity, che letteralmente significa Flussi di Cassa liberi dell’Equity.
Gli FCE sono attualizzato usando il tasso di rendimento atteso per gli azionisti RE .
Ricordiamo che per determinare questo tasso usando la Security Market Line possiamo ricorrere alla seguente formula:

Per calcolare il VAN secondo la logica del capitale azionario attualizziamo gli FCE al tasso RE .


FLUSSI DI CASSA DELL’EQUITY
I flussi di cassa per l’azionista (FCE) comprendono sia i flussi di cassa operativi (FCU)che quelli finanziari, cioè quelli collegati alle operazioni di finanziamento (FCD)mediamente obbligazioni.

Ricordiamo infatti che essere azionisti significa essere proprietari dell’azienda.
In quanto tali gli azionisti si espongono sia al rischio operativo che a quello finanziario.

ESEMPIO DI VAN SECONDO LA LOGICA DEL CAPITALE INVESTITO IN AZIENDA
Si stima che azienda Gamma sarà in grado di generare i seguenti flussi di cassa operativi:

Nei prossimi 4 anni:

Per realizzare il progetto gli azionisti ricorrono ad un prestito della durata di 4 anni che presenta i seguenti flussi di cassa

Calcolate il VAN del progetto secondo la logica dell’azionista sapendo che il tasso di rendimento atteso per gli azionisti è pari al 13%
FLUSSI DI CASSA DELL’EQUITY
Facendo la somma algebrica tra i flussi di cassa operativi (FCU) e quelli del debito (FCD) otteniamo i flussi di cassa dell’equity (FCE)

Pertanto il vettore che rappresenta i flussi collegati agli azionisti è:


CALCOLO DEL VAN SECONDO LA LOGICA DEGLI AZIONISTI
Adesso attualizziamo gli FCE al tasso azionista del 13%, con la seguente formula

Inseriamo i dati:



HAI QUALCHE DOMANDA O CURIOSITA’?
Se questo argomento ti ha ispirato qualsiasi dubbio, questione o curiosità fammelo sapere scrivendo un commento qui sotto.
Per avere una prospettiva più chiara su questo argomento che è collegato puoi accedere al mini corso che ho creato apposta per le analisi dei progetti con il metodo del VAN.
Troverai esempi completo di analisi dei progetti e tutti gli argomenti che sono correlati.
Il tutto ad un prezzo veramente modesto, ma di grande qualità.
Se vuoi avere una più ampia prospettiva su tutto l’argomento di finanza accedi ai corsi per vedere come sono strutturati.
Per qualsiasi informazione sui corsi scrivimi pure un commento qui sotto.
Sarò lieto di aiutarti a scegliere il percorso più adatto alla tua situazione 😉