È il sesto mini corso della matematica finanziaria e tratta della matematica attuariale
La matematica attuariale è la parte della matematica finanziaria che si occupa dei contratti di assicurazione.
Il mini corso si sviluppa in quattro parti
- Presentazione del contratto di assicurazione
- Calcolo delle probabilità
- Contratti di assicurazione
- Riserva matematica
Nella prima parte viene presentato cosa è e quali sono i protagonisti di un contratto di assicurazione
Nella parte dedicata alle probabilità vengono introdotte e sviluppate le probabilità di vita e di morte e i relativi calcoli.
La parte dedicata ai contratti di assicurazione è la più lunga e occupa la maggior parte del corso.
Possiamo suddividerla in tre parti:
- Contratti caso vita
- Contratti caso morte
- Contratti misti
Sia dei contratti caso vita che in quelli caso morte viene fatta la distinzione tra contratti elementari e quelli sotto forma di rendita.
L’ultima parte è dedicata al concetto di riserva matematica, centrale nella teoria della matematica attuariale.
Le ultime lezioni di ogni argomento sono dedicati a esercizi presi da diverse università in particola Bergamo e Milano.