Skip to main content

8-GONIOMETRIA E TRIGONOMETRIA

Status Attuale
Not Enrolled
Prezzo
25,00 €
Inizia

Questo corso tratta di goniometria e trigonometria.

Si tratta di un corso adatto a chi vuol apprendere i principi della materia.

In particolare modo gli argomenti trattati sono:

  • cosa è la goniometria e la trigonometria
  • nozione di angolo in gradi (sessagesimali e radianti)
  • concetti di seno, coseno e tangente
  • relazioni fondamentali della trigonometria
  • rappresentazione cartesiana della circonferenza
  • esercizi con espressioni numeriche in seno, coseno e tangente
  • triangoli rettangoli particolari
  • seno e coseno di angoli noti (0,30,45,60,90)
  • verifica di identità goniometriche
  • formule di addizione
  • formule di duplicazione
  • formule di duplicazione
  • formule di bisezione
  • formule parametriche

La trigonometria e la goniometria sono scienze antichissime.

Fin dalla nascita delle prime civiltà l’uomo ha imparato ad apprendere questa scienza con diverse finalità.

Tra queste finalità ricordiamo le seguenti:

  • come calcolare l’altezza di una montagna o un palazzo
  • calcolare la distanza tra la terra, la luna e il sole
  • altre applicazioni tecnologiche

COSA E’ LA TRIGONOMETRIA E GONIOMETRIA

La prima parte del corso è dedicata a spiegare la differenza concettuale tra la trigonometria e la goniometria.

Il termine goniometria deriva da due parole greche: “gonios” e “metria”.

“gonios” significa angolo, mentre “metria” richiama al concetto di misura o misurare.

Dunque per goniometria si intende quella “scienza che misura gli angoli”.

Diversamente la parola trigonometria deriva dalle parole greche “trigonos” e “metria”.

La prima significa triangolo, mentre la seconda misurare.

Dunque la trigonometria è la scienza che si occupa dello studio del triangoli.

NOZIONE DI ANGOLO NELLA GONIOMETRIA

La più importante nozione che emerge nella letteratura della goniometria è dunque il concetto di angolo.

Dalle definizioni antiche di angolo esso è inteso come “la parte di piano delimitata da due semirette avente l’origine in comune.

Da questa brutale definizione è possibile andare a scomporre ogni singolo angolo in unità fondamentali.

Se prendiamo un angolo giro e lo dividiamo in 360 angoli identici otteniamo la nostra unità fondamentale di angolo, ovvero 1 grado.

Equivalentemente è possibile trasformare gli angoli misurati in gradi in radianti.

Il concetto di radiante risulta essere il rapporto tra l’ateo di una circonferenza e il suo raggio.

NOZIONI FONDAMENTALI DI SENO COSENO E TANGENTE

Le nozioni fondamentali della trigonometria sono il seno, il coseno e la tangente.

cominciamo a fissare in un triangolo rettangolo, un angolo non retto, chiamiamolo ad esempio alfa.

Il seno di alfa è il rapporto tra il cateto d’opposto all’angolo e l’ipotenusa.

Il coseno è definito come il rapporto tra il cateto adiacente all’angolo e l’ipotenusa.

La tangente di alfa è definita come il rapporto tra il cateto opposto e il cateto adiacente ad alfa.

LEZIONI GRATUITE

Vai sul canale youtube per vedere le lezioni gratuite sulla goniometria nelle due playlist

INFO SUL SUL CORSO

La durata del corso è di 300 giorno.

Ad ogni lezione è associato il file in PDF che si può tranquillamente scaricare.