2-Dalle equazioni ai primi studi di funzione DISEQUAZIONI LOGARITMICHELe disequazioni logaritmiche sono disequazioni in cui l'incognita compare nell'argomento oppure nella base di un logaritmo. Possiamo considerare…Andrea31 Gennaio 2023
2-Dalle equazioni ai primi studi di funzione DISEQUAZIONI ESPONENZIALILe disequazioni esponenziali sono disequazioni in cui l'incognita compare all'esponente. Possiamo considerare le disequazioni esponenziali come un ampliamento…Andrea24 Gennaio 2023
2-Dalle equazioni ai primi studi di funzione EQUAZIONI LOGARITMICHELe equazioni logaritmiche sono equazioni in cui l'incognita compare nell'argomento oppure nella base di un logaritmo. Esempi…Andrea17 Gennaio 2023
2-Dalle equazioni ai primi studi di funzione EQUAZIONI ESPONENZIALILe equazioni esponenziali sono equazioni in cui l'incognita compare all'esponente. Esempi di equazioni esponenziali sono: EQUAZIONI ESPONENZIALI -…Andrea10 Gennaio 2023
4-Titoli, portafogli, mercato e CAPM MATRICE DELLE VARIANZE E COVARIANZELa matrice delle varianze e covarianze è una matrice simmetrica con le varianze sulla diagonale principale e…Andrea25 Maggio 2022
4-Titoli, portafogli, mercato e CAPM RENDIMENTO E VARIANZA DI UN PORTAFOGLIOPer calcolare il rendimento e la varianza di un portafoglio dobbiamo tenere presente i rendimenti, i rischi, le correlazioni…Andrea20 Maggio 2022
4-Titoli, portafogli, mercato e CAPM LA SHARPE RATIOLa Sharpe ratio nella teoria del portafoglio indica il rapporto tra il premio di un titolo (in…Andrea15 Maggio 2022
4-Titoli, portafogli, mercato e CAPM LA FRONTIERA DEI PORTAFOGLILa frontiera dei portafogli è un insieme di portafogli che si possono formare con un certo numero…Andrea10 Maggio 2022
4-Titoli, portafogli, mercato e CAPM PORTAFOGLIO CON DUE TITOLIUn portafoglio con due titoli è un insieme formato da due titoli finanziari (azioni o obbligazioni). Le caratteristiche…Andrea5 Maggio 2022
4-Titoli, portafogli, mercato e CAPM ANALISI EX-ANTE: MEDIA E VOLATILITA’ DI UN TITOLOL'analisi ex-ante o previsionale di un titolo è una tecnica statistica che ci permette di prevedere quale sarà…Andrea30 Aprile 2022
4-Titoli, portafogli, mercato e CAPM IL BETA DI UN TITOLONella teoria del portafoglio beta di un titolo è un indicatore della componente di rischio sistematico del titolo stesso.…Andrea27 Aprile 2022
4-Titoli, portafogli, mercato e CAPM LA SECURITY MARKET LINELA SECURITY MARKET LINE (SML) La Security Market Line è una retta che descrive la relazione che esiste tra il rendimento di un…Andrea24 Aprile 2022
3-Limiti, derivate e integrali IL RAPPORTO INCREMENTALESe consideriamo una funzione ad una variabile reale y=f(x) il rapporto incrementale in un suo punto è…Andrea21 Aprile 2022
3-Limiti, derivate e integrali FORMA INDETERMINATA INFINITO SU INFINITO (∞/∞)Una forma indeterminata del tipo infinito su infinito (∞/∞) si verifica quando dopo aver sostituito nel limiti la x abbiamo…Andrea18 Aprile 2022
3-Limiti, derivate e integrali FORMA INDETERMINATA +∞–∞ (più infinito meno infinito)Per risolvere una forma indeterminata dei limiti del tipo più infinito meno infinito(+∞–∞) usiamo la scala degli infiniti. LE…Andrea15 Aprile 2022
3-Limiti, derivate e integrali LA SCALA DEGLI INFINITILa scala degli infiniti è uno strumento che viene utilizzato in matematica che serve a distinguere…Andrea12 Aprile 2022
3-Limiti, derivate e integrali LIMITI: FORMA INDETERMINATA 0/0 (ZERO SU ZERO)La forma indeterminata 0/0 (zero su zero) si ha nei limiti quando al tendere della x verso una certa…Andrea9 Aprile 2022
3-Limiti, derivate e integrali LIMITI: FORME DETERMINATE E INDETERMINATEPer calcolare un limite è importante saper riconoscere le forme determinate da quelle indeterminateAndrea6 Aprile 2022
3-Limiti, derivate e integrali ANALISI GRAFICA DEI LIMITIAnalizzare il grafico di una funzione (analisi grafica) per scoprire i suoi limiti è, contrariamente a come pensano…Andrea3 Aprile 2022
3-Limiti, derivate e integrali INTRODUZIONE AI LIMITINella matematica i limiti sono un argomento molto ampio e rivestono un ruolo di primo piano. Lo studio in senso…Andrea30 Marzo 2022
1-Dai concetti base alle prime equazioni DIVISIONI CON RUFFINILe divisioni con Ruffini sono particolari divisioni polinomiali: dove il divisore G(x) si presenta nella forma: dunque un polinomio di primo…Andrea27 Marzo 2022
1-Dai concetti base alle prime equazioni DIVISIONI POLINOMIALILa divisione polinomiale è una divisione che viene effettuata tra due polinomi P(x) e G(x) che si presenta nella forma:…Andrea24 Marzo 2022
1-Dai concetti base alle prime equazioni POTENZA DI UN BINOMIO – IL TRIANGOLO DI TARTAGLIAIn questo articolo parliamo di come si sviluppa la potenza di un binomio. La potenza di…Andrea21 Marzo 2022
1-Dai concetti base alle prime equazioni I PRODOTTI NOTEVOLII prodotti notevoli sono dei particolari prodotti polinomiali, che seguono delle regole di risoluzione più semplici. Per ricavare queste…Andrea18 Marzo 2022
1-Dai concetti base alle prime equazioni MOLTIPLICAZIONE TRA POLINOMIPer fare la moltiplicazione tra polinomi andiamo a moltiplicare ogni termine del primo polinomio per ogni termine del secondo…Andrea15 Marzo 2022
1-Dai concetti base alle prime equazioni SOMMA E DIFFERENZA DI POLINOMIPer fare la somma o la differenza di polinomi sommiamo tra di loro i termini simili.…Andrea12 Marzo 2022
1-Dai concetti base alle prime equazioni I POLINOMIIn questo articolo parliamo dei polinomi. CHE COSA SONO I POLINOMI I polinomi sono una somma…Andrea9 Marzo 2022
1-Dai concetti base alle prime equazioni LE OPERAZIONI CON I MONOMIOggi andiamo a vedere le operazioni con i monomi. Con i monomi si possono effettuare e classiche operazioni somma…Andrea6 Marzo 2022
1-Dai concetti base alle prime equazioni I MONOMII monomi sono strutture matematiche in cui si moltiplicano una parte numerica, ovvero un qualsiasi numero reale e una parte letterale.…Andrea3 Marzo 2022
2-Dalle equazioni ai primi studi di funzione EQUAZIONI ESPONENZALIIn questo articolo vediamo le equazioni esponenziali cercando di vedere le principali forme con cui può manifestarsi. EQUAZIONI ESPONENZIALI…Andrea27 Febbraio 2022
2-Dalle equazioni ai primi studi di funzione LA FUNZIONE ESPONENZIALEIn questo articolo parliamo della funzione esponenziale, di come si costruisce e le sue proprietà.…Andrea24 Febbraio 2022
2-Dalle equazioni ai primi studi di funzione PROPRIETA’ DEI LOGARITMIIn questo articolo parliamo delle proprietà dei logaritmi. Tali proprietà riguardano la relazione tra i logaritmi e le…Andrea21 Febbraio 2022
2-Dalle equazioni ai primi studi di funzione LA FUNZIONE LOGARITMICAIn questo articolo vediamo come costruire la funzione logaritmica. Vi consiglio se non lo avere ancora…Andrea18 Febbraio 2022
2-Dalle equazioni ai primi studi di funzione I LOGARITMI – COSA SONO?LOGARITMI - DEFINIZIONE I logaritmi sono esponenti che dobbiamo dare ad una base per ottenere…Andrea15 Febbraio 2022
5-Algebra Lineare MATRICE INVERSA CON IL METODO GAUSSPer calcolare una matrice inversa esistono diversi metodi. Tra i più importanti ricordiamo il metodo del…Andrea12 Febbraio 2022
5-Algebra Lineare SISTEMI LINEARI – METODO GAUSSMOTODO GAUSS In questo articolo vediamo come risolvere un sistema lineare applicando il metodo Gauss. Il metodo…Andrea9 Febbraio 2022
5-Algebra Lineare SISTEMA LINEARE – METODO DI RIDUZIONE A SCALAPer risolvere un sistema lineare possiamo ridurre a scala la matrice dei coefficienti e risolvere il sistema a partire dall'ultima equazione.…Andrea6 Febbraio 2022
5-Algebra Lineare RIDUZIONE A SCALA DI UNA MATRICE ED ELEMENTI PIVOTUna matrice si definisce ridotta per righe quando presenta una forma di questo tipo: Dove:…Andrea3 Febbraio 2022
5-Algebra Lineare SOLUZIONI DI UN SISTEMA LINEARE CON LE MATRICI QUADRATESe consideriamo un sistema lineare con n equazioni in n incognite, scritto nella forma matriciale: Possiamo determinare la soluzione di…Andrea30 Gennaio 2022
5-Algebra Lineare MATRICE INVERSA CON I DETERMINANTI E I COMPLEMENTI ALGEBRICIPossiamo calcolare una matrice inversa si può utilizzare il metodo dei complementi algebrici che sfrutta…Andrea27 Gennaio 2022
5-Algebra Lineare MATRICE INVERSA DI UNA MATRICE QUADRATALa matrice inversa di una matrice quadrata è una matrice che moltiplicata alla matrice quadrata di partenza ci da come…Andrea24 Gennaio 2022
5-Algebra Lineare SITEMI LINEARI E MATRICIUn sistema lineare con m equazioni in n incognite può essere visto come la matrice dei coefficienti A (mxn) che moltiplica…Andrea21 Gennaio 2022
5-Algebra Lineare LE MATRICI – INCIPITLe matrici sono delle strutture matematiche composte da numeri disposti in righe e colonne. DIMENSIONE DI UNA MATRICE Ogni matrice…Andrea18 Gennaio 2022
5-Algebra Lineare OPERAZIONI CON LE MATRICIIn questo articolo vediamo come si svolgono le operazioni elementari tra matrici. Nello specifico le operazioni che…Andrea15 Gennaio 2022
5-Algebra Lineare DETERMINANTE DI UNA MATRICE 4X4In questo articolo vediamo come si calcola il determinante di una matrice 4x4. Una premessa…Andrea12 Gennaio 2022
5-Algebra Lineare METODO GENERALE PER IL CALCOLO DEL DETERMINANTE – REGOLA DI LAPLACEDopo aver introdotto il concetto di determinante oggi vediamo qual è il metodo generale per calcolarlo valido per ogni ordine…Andrea9 Gennaio 2022
5-Algebra Lineare IL DETERMINANTE DI UNA MATRICE QUADRATA -INCIPITDEFINIZIONE SINTETICA DI DETERMINANTE La vera definizione di determinante di una matrice è molto tecnica e complessa. Spero…Andrea6 Gennaio 2022
5-Algebra Lineare RANGO DI UNA MATRICE CON IL METODO DEL DETERMINANTE DEI MINORIIl rango di una matrice è il numero di vettori riga che sono linearmente indipendenti che coincide con il…Andrea3 Gennaio 2022
3-Campionamento, stima e test di ipotesi MEDIA E VARIANZA E DEVIAZIONE STANDARD CAMPIONARIAIn questo articolo parliamo della media, della varianza e della deviazione standard campionaria, ovvero che…Andrea29 Dicembre 2021
3-Campionamento, stima e test di ipotesi CONFRONTO TRA MEDIE PER DUE CAMPIONI DIPENDENTI (APPAIATI)Il test che stiamo per vedere serve a confrontare le medie di due campioni dipendenti. Il…Andrea26 Dicembre 2021
3-Campionamento, stima e test di ipotesi CONFRONTO TRA DUE MEDIE CAMPIONARIE PER CAMPIONI INDIPENDENTIOggi vediamo la procedura per confrontare due medie campionarie. Il test sul confronto tra due…Andrea23 Dicembre 2021
3-Campionamento, stima e test di ipotesi CONFRONTO TRA MEDIA DI UN CAMPIONE E DELLA POPOLAZIONEQuesto test viene fatto per confrontare se la media di un certo campione può essere considerata…Andrea20 Dicembre 2021
3-Campionamento, stima e test di ipotesi CONFRONTO TRA MEDIE – SCHEMA GENERALECONFRONTO TRA MEDIE Il confronto tra medie è una procedura che serve a verificare l'uguaglianza…Andrea17 Dicembre 2021
1-Statistica Descrittiva ANOVA – ANALISI DELLA VARIANZAL'ANOVA si utilizza per verificare la diversità tra le medie di gruppi, e quanto la…Andrea14 Dicembre 2021
1-Statistica Descrittiva CREARE UN BOX PLOTBOX PLOT - DEFINIZIONE Il Box-Plot, detto anche scatola a baffi, è un grafico utilizzato…Andrea11 Dicembre 2021
1-Statistica Descrittiva CREARE UN ISTOGRAMMAISTOGRAMMA - DEFINIZIONE L'istogramma è il tipico grafico che viene utilizzato per rappresentare i caratteri quantitativi continui raggruppati in…Andrea8 Dicembre 2021
1-Statistica Descrittiva CALCOLARE LA MEDIANAMEDIANA - DEFINIZIONE La mediana è la modalità che occupa la posizione centrale di una distribuzione ordinata di…Andrea5 Dicembre 2021
1-Statistica Descrittiva VARIANZA E VARIANZA PONDERATA – LA FORMULA SINTETICAVARIANZA - DEFINIZIONE SINTETICA Per ottenere la varianza facciamo la differenza tra la media dei…Andrea2 Dicembre 2021
1-Statistica Descrittiva MEDIA E MEDIA PONDERATACALCOLO DELLA MEDIA ARITMETICA Per ottenere la media aritmetica sommiamo tutti i dati di una certa distribuzione…Andrea29 Novembre 2021
4-Titoli, portafogli, mercato e CAPM RISCHIO E RENDIMENTO DI UN TITOLO – AZIONI E OBBLIGAZIONIIl tasso di rendimento e di rischio di un titolo sono i parametri maggiormente considerati…Andrea8 Novembre 2021