i principali criteri di valutazione dei progetti sono:
- REA (risultato economico attualizzato, detto anche VAN (valore attuale netto) o anche NPV
- TIR (tasso interno di rendimento) detto anche TRES (tasso di rendimento effettivo a scadenza)
- Payback period e Payback period anticipato
- EA (equivalente annuo)
STRUTTURA DEL CORSO DI MATEMATICA FINANZIARIA
Il corso di Matematica Finanziaria è stato suddiviso in sezioni
- Regimi finanziari e concetti base
- Operazioni finanziarie e rendite
- Piani di ammortamento
- Criteri di valutazione dei progetti
- Prezzo di azioni e obbligazioni (solo mini corso)
- Matematica Attuariale
CRITERI DI VALUTAZIONE DEI PROGETTI
Quando un individuo o un’impresa deve scegliere tra più opzioni di investimento o più opzioni di finanziamento come può fare?
Ci sono dei criteri di valutazione dei progetti che possono aiutarlo a scegliere.
Tra questi criteri troviamo:
- REA (risultato economico attualizzato) chiamato in finanza anche VAN (valore attuale netto)
- TIR (tassi interno di rendimento)
Questi due sono i criteri maggiormente utilizzati.
Il primo dei due è il REA (risultato economico attualizzato), che viene anche detto VAN (valore attuale netto).
Questo indicatore ci dice quale è il valore attuale dei flussi di cassa del progetto al netto dell’investimento iniziale.
La sua formula generica è:

Altri nomi che si possono avere per il TIR sono anche:
- TRES tasso di rendimento effettivo a scadenza
- TRE: tasso di rendimento effettivo
- TIE: tasso di interesse effettico
- TAEG: tasso effettivo globale (di investimento)
Questo è finanziariamente il tasso di interesse che rende nullo il REA (o il VAN).
Per trovare questo tasso di interesse si impone il REA uguale a zero e si risolve l’incognita che noi abbiamo chiamato r (tasso d’interesse)


Poi vi sono altri criteri adottati dagli individui che sono:
- Pay-back period, ovvero il tempo di recupero dell’investimento
- EA, l’equivalente annuo
- IR, indice di redditività
(per quanto riguarda questi ultimi tre li troverete esclusivamente nel mini corso, e sono tratti dal corso di finanza)
NOTE FINALI
NOTE FINALI
Se acquistate il corso completo di matematica finanziaria è bene associarlo al relativo eserciziario.
Se optate per l’acquisto dei singoli mini corsi gli esercizi dell’eserciziario sono già inclusi all’interno.
Il corso ha una durata complessiva di circa quindici ore.
Il Contenuto Video del corso sarà vostro per UN ANNO (360 giorni).
Mentre i contenuti PDF sono scaricabili.