In questo corso vediamo come si calcola il prezzo delle azioni, delle obbligazioni e come si costruzione la curva (o struttura) dei tassi di interesse
Il corso di Matematica Finanziaria è stato suddiviso in sezioni
- Regimi finanziari e concetti base
- Operazioni finanziarie e rendite
- Piani di ammortamento
- Criteri di valutazione dei progetti
- Prezzo di azioni e obbligazioni (solo mini corso)
- Matematica Attuariale
PREZZO DELLE OBBLIGAZIONI, AZIONI E STRUTTURA DEI TASSI
Quando le imprese vogliono finanziare le loro attività possono farlo essenzialmente in due modi:
- emettendo nuove azioni
- emettendo obbligazioni
Nel primo caso viene aumentato il capitale sociale.
Chi acquista l’azione diventa proprietario a tutti gli effetti della società, e se ne assume dunque tutti i benefici e i rischi.
Nel secondo caso chi acquista delle obbligazioni sta prestando il denaro alla società, e perciò percepirà indietro il suo capitale e gli interessi (chiamati cedole).
Ma come si fa a capire qual è il prezzo equo di mercato di un’azione o di una obbligazione?
Ovviamente ci pensa la matematica Finanziaria a questo.
Nel mini corso vedremo:
- Nozioni di azione o obbligazione
- Calcolo del prezzo di obbligazioni con e senza cedola
- Calcolo del prezzo delle azioni con e senza crescita
- Esercizi riepilogativi
La parte della Teoria è in parte la stessa di quella del corso di finanza.
PREZZO DELLE AZIONI E DELLE OBBLIGAZIONI
Il prezzo di un qualsiasi titolo, di un’attività di una azienda e di un terreno si calcola come l’attualizzazione dei flussi di cassa che questo titolo (o attività) è in grado di generare.
Per il calcolo del prezzo seguiamo perciò la formula generale (nel regime composto)

I titoli principali sono le azioni e le obbligazioni.
Nel caso delle azioni, i flussi di cassa che queste sono in grado di generare prendono il nome di dividendi.
I dividendi sono quella parte del reddito d’esercizio di un’impresa destinato a remunerare gli azionisti per il loro investimento.
Il prezzo delle azioni riflette dunque l’andamento dei dividendi futuri attesi che vengono attualizzati al tasso di rendimento atteso degli azionisti.
La formula maggiormente utilizzata per calcolare il prezzo delle azioni è la formula di Gordon:

Per calcolare il prezzo delle obbligazioni andiamo ad attualizzare i flussi di cassa pfuturi prodotti da queste.

Nel caso di obbligazioni senza cedola (zero coupon bond) attualizziamo solamente il valore nominale.
Mentre nel caso di obbligazioni cedolari attualizziamo sia le cedole che il valore nominale a scadenza.
NOTE FINALI
Se acquistate il corso completo di matematica finanziaria è bene associarlo al relativo eserciziario.
Se optate per l’acquisto dei singoli mini corsi gli esercizi dell’eserciziario sono già inclusi all’interno.
Il corso ha una durata complessiva di circa venticinque ore.
Il Contenuto Video del corso sarà vostro per UN ANNO (360 giorni).
Mentre i contenuti PDF sono scaricabili.