Skip to main content
Status Attuale
Not Enrolled
Prezzo
17,00 €
Inizia

Il corso di Matematica Finanziaria è stato suddiviso in sezioni

  1. Regimi finanziari e concetti base
  2. Operazioni finanziarie e rendite
  3. Piani di ammortamento
  4. Criteri di valutazione dei progetti
  5. Prezzo di azioni e obbligazioni (solo mini corso)
  6. Matematica Attuariale

REGIMI FINANZIARI E CONCETTI BASE

Preparatevi perché il nostro viaggio con la matematica finanziaria comincia da qui.

In questo primo mini corso vedremo quali sono i concetti basilari della matematica finanziaria.

Mi riferisco in particolare a:

  • capitalizzazione e attualizzazione
  • interesse, tasso di interesse, intensità di interesse
  • sconto, tasso di sconto e intensità di sconto
  • fattore di montante, di sconto e relative proprietà
  • intensità istantanea di interesse

Queste primordiali caratteristiche che fungono da pilastro per tutto l’argomento matematica finanziaria.

Esse si agganciano alle nozioni della matematica pura e fanno da collegamento per la nuova materia.

Viste queste lo step successivo sarà quello di addentrarci meglio nella materia vera e propria.

Qui tratteremo di :

  • concetto di regime finanziario, tra cui vedremo quello:
  • semplice, con formule, grafici ed esercizi
  • composto, con formule, grafici ed esercizi anticipato
  • Scindibilità e traslabità dei regimi
  • Intensità istantanea di interesse
  • Tassi di interesse proprietà

NOTE FINALI

Se acquistate il MATEMATICA FINANZIARIA (CORSO COMPLETO) è bene associarlo al relativo eserciziario.

Se optate per l’acquisto dei singoli mini corsi gli esercizi dell’eserciziario sono già inclusi all’interno.

Il corso ha una durata complessiva di circa quaranta ore.

Il Contenuto Video del corso sarà vostro per UN ANNO 360 giorni.

Mentre i contenuti PDF sono scaricabili.