Skip to main content
Status Attuale
Not Enrolled
Prezzo
15,00 €
Inizia

STRUTTURA DEL CORSO

Il corso è stato strutturato in 5 principali sezioni:

  1. Rendiconto Finanziario
  2. Prezzo delle azioni e delle obbligazioni
  3. Progetti e metodi di valutazione
  4. Analisi di titoli, Portafogli e la Capital Market Line
  5. Struttura finanziaria delle imprese
  6. Struttura finanziaria dei progetti, metodo del VAM

1. RENDICONTO FINANZIARIO

La prima Macro-area di cui ci occuperemo è dedicata al Rendiconto Finanziario

Questa area rappresenta il prospetto contabile relativo ai Flussi di Cassa suddivisa a seconda della natura.

Da un lato troveremo i Flussi di Cassa Operativi (Unlevered in inglese), che includono:

  • i Flussi di Cassa della Gestione Caratteristica
  • i Flussi di Cassa dell’area Investimenti e Disinvestiment

Dall’altro quelli di natura Finanziaria, suddivisi a loro volta in Flussi di Finanziamenti, rimborsi e Remunerazioni Finanziarie.

Per poter costruire il Rendiconto Finanziario sarà necessario avere chiaro cosa significa la riclassificazione dello Stato Patrimoniale e del Conto Economico secondo il Criterio Gestionale

FLUSSI DI CASSA OPERATIVI

Questa area rappresenta il prospetto contabile relativo ai Flussi di Cassa suddivisa a seconda della natura.

Da un lato troveremo i Flussi di Cassa Operativi (Unlevered in inglese), che includono:

  • i Flussi di Cassa della Gestione Caratteristica
  • i Flussi di Cassa dell’area Investimenti e Disinvestimenti

Dall’altro quelli di natura Finanziaria, suddivisi a loro volta in Flussi di Finanziamenti, rimborsi e Remunerazioni Finanziarie.

Per poter costruire il Rendiconto Finanziario sarà necessario, come detto in precedenza, avere chiaro cosa significa la riclassificazione dello Stato Patrimoniale e del Conto Economico secondo il Criterio Gestionale.

FLUSSI FINANZIARI

I flussi di cassa finanziari riguardano quell’attività non tipica o finanziaria dell’impresa.

In questa area troviamo due tipologie principali di flussi di cassa

  • quelli legati all’attività di finanziamento e rimborso
  • quelli invece legati alle remunerazioni finanziarie.

FONTI E IMPIEGHI

Una volta che abbiamo calcolato i flussi di cassa in entrata e in un uscita dell’impresa provvederemo a metterle in una tabella, con due colonne.

Nella colonna di sinistra metteremo le fonti.

Le fonti rappresentano le entrate della società che sono a loro volta distinti nelle due macro-aree: operativi e non operativi.

O se preferite possiamo metterle nelle tre aree:

  • Flussi di cassa della gestione caratteristica
  • Disinvestimenti
  • Finanziamenti

Gli impieghi rappresentano invece le uscite dell’azienda, suddivise nelle due macro-aree: operativi e non operativi.

O se preferite nelle tre aree:

  • Investimenti
  • Rimborsi
  • Remunerazioni finanziarie

VARIAZIONE DI LIQUIDITA’

Facendo la somma algebrica di tutte le fonti avremo il totale delle entrate.

Mentre facendo la somma algebrica di tutti gli impieghi avremo il totale delle uscite.

facendo la differenza tra le entrate e le uscite avremo la variazione di liquidità della nostra azienda.

CAPIRE IL FABBISOGNO PER DETERMINARE LE FONTI DI FINANZIAMENTO

L’ultimo step che non riguarda in maniera espressa questo corso è quello di determinare il fabbisogno finanziario dell’impresa.

L’impresa come sappiamo ha bisogno di una continua evoluzione se vuole restare nel mercato.

Un ruolo chiave per questo concetto di sopravvivenza sono gli investimenti.

Se l’azienda vuole continuare ad operare nel mercato deve continuare ad innovarsi e rendersi sempre più competitiva.

Per fare questo deve programmare in maniera costante nel corso della sua esistenza nuovi e continui investimenti.

Al fine di fare ciò al termine di ogni esercizio deve capire l’entità di questi investimenti e programmare nuovi progetti che possano creare valore positivo per l’azienda.

Per dar vita a questi progetti deve capire qual’è il suo fabbisogno finanziario.

Il rendiconto finanziario o di liquidità, o l’insieme dei rendiconti degli ultimi anni offrono un buon terreno di partenza per capire come colmare il gap che lo separa dal futuro.

Sulla base dei risultati ottenuti e rilevati, e sulla base delle sue visioni per il futuro, l’azienda determina il preciso ammontare delle fonti di finanziamento per i nuovi progetti.

In seguito prenderà la fatidica decisione se finanziare questi nuovi progetti con capitale proprio oppure ricorrendo al capitale di debito.

INFORMAZIONI AGGIUNTIVE SUL CORSO

In questo corso troverete una descrizione dettagliata di quali sono i modo dell’azienda per riclassificare il conto economico e lo Stato Patrimoniale.

Grazie a queste riclassificazioni l’azienda sarà in grado di redigere il Rendiconto finanziario.

Nella Teoria vedremo anche molti esempi pratici.

In questi esempi partiremo dai dati contabili dell’azienda per arrivare ai valori dei flussi di cassa.

Nell’ultima parte troveremo esercizi prevalentemente provenienti dall’Università di Bergamo.

Ci saranno “esercizi lunghi” in cui andremo a fare un lavoro grande per ricostruire i flussi di cassa.

Poi troveremo “esercizi brevi”, in cui a partire da dati parziali cercheremo di ricostruire il rendiconto o parte di esso.

NOTE FINALI

Per acquista il corso Completo è consigliabile affiancarlo agli eserciziari.

Per chi acquista i mini corsi sono già inclusivi della parte degli esercizi

Il Contenuto Video del corso sarà vostro per UN ANNO (360 giorni).

Mentre i contenuti PDF sono scaricabili.