.
Ciao a tutti,
in questo Corso accederemo al terzo grosso livello nella Statistica.
Dopo aver affrontato infatti i concetti base e la Statistica della probabilità, siamo finalemnte pronti per il grande passo.
Questa terza parte di corso si suddivide principalmente in due blocchi:
- Campionamento e la stima dei parametri
- Test di ipotesi.
Nella pratica di tutti i giorni individui, imprese e soggetti pubblici si trovano a fare iconti con scelte importanti da fare.
Gigi non sa se gli conviente fare un master o meno al termine dell’università.
La Food S.r.l è indecisa se aprire un nuovo magazzine alle porte di Roma.
Il Governo deve decidere se aumentare le imposte oppure diminuire la spesa pubblica e se si nell’istruzione o nella sanità?
Molto spesso le risposte derivano dalla conoscenza di certi parametri deche riguardano il mondo esterno e che riguardano una popolazione che non si può facilmente indagare.
Quando siamo di fronte ad una popolazione troppo grande da indagare;
quando abbiamo bisogno di conoscere un certo suo parametro per poter optare per una decisione
In questo caso diviene conveniente scegliere una porzione rappresentativa di quella popolazione, chiamata CAMPIONE.
Anziche intervistare ad esempio tutti gli italiani laureati che lavorano nelle aziende si può fare un indagine su un centinaio di lavoratori laureati di età mista che rispecchi approssimativamente quella italiana.
In questo modo noi cercheremo di avere una qualche infermazione circa il parametro che ci interessa stimare.
I principali paraemtri che andremo a stimare sono:
- media
- varianza
- proporzione
- Beta, coefficiente angolare
Quando forniamo una stima di un parametro lo possiamo fare in due modi:
- stima puntuale, ovvero attraverso un valore
- una stima intervallare, cioè attraverso un intervallo di valori
La tima puntuale del parametro viene data attraverso uno stimatore non distorto, lo stimatore che viene dal campione.
Ad esempio per stimare la vera media della popolazione usiamo la media che viene dal campione.
Vedremo che quando daremo una stima intervallare del parametro dovremo utilizzare alcune funzioni già note, altre che sono simili, come ad esempio:
- normale
- t- student
- Chi- quadrato.
La seconda sezione sarà dedicata ai test di ipotesi.
La logica dei test di ipotesi è la seguente.
Se noi siamo un privato, o una società e un ente e dobbiamo prendere una certa decisione, ad esempio se intraprendere una campagna pubblicitaria sul web per il nostro mobiletto.
Per poterla prendere dobbiamo osservare che nella realtà esterna o sia una certa situazione, ad esempio che:
- la pubblità sulla quella piattaforma è efficace
- il nostro tipo di clientela standard usa principalemnte o in buona parte quel canale di comuciazione
Prima di lanciare la campagna pubblicità si potrebbe fare ad esempio un’ipotesi sulla percentuale di consumatori che preferisce il nostro tipo di prodottto alternativamente ad un’altro.
Questo si chiama fare un test di ipotesi su una proporzione.
Vedremo quindi la procedura per impostare e risolvere tale test e altri tipi simili di test, che saranno risolti dal dato che possiamo estrarre dal campione analizzato.
Durata del corso
Il corso sarà vostro per la durata di 180 giorni, nei quali avrete accesso alle lezioni e potrete scaricare tutto il materiale in PDF ed EXCEL.
Buona fortuna!