STRUTTURA DEL CORSO
Il corso è stato strutturato in 5 principali sezioni:
- Rendiconto Finanziario
- Prezzo delle azioni e delle obbligazioni
- Progetti e metodi di valutazione
- Analisi di titoli, Portafogli e la Capital Market Line
- Struttura finanziaria delle imprese
- Struttura finanziaria dei progetti, metodo del VAM
4. TITOLI, PORTAFOGLI TITOLI E MERCATO
La quarta parte del corso, che sarà a mio avviso la parte più tecnica e “calcolosa”, sarà dedicata:
- all’analisi dei titoli
- alla creazione di Portafogli
- alla Capital Market Line (CML).
TITOLI
Per quanto riguarda l’analisi di Titolivedremo dapprima come si calcola il tasso di rendimento anno.
In seguito ci occuperemo dei dati più importanti che sono oggetto dell’analisi da parte degli investitori
- il rendimento (rendimento medio)
- il rischio (deviazione standard o scarto quadratico medio).
Questi calcolali possono essere riferiti ad un’analisi che sfrutta i rendimenti storici dei titoli (in questo caso parliamo di analisi ex post),
Oppure sono ricavati da dati previsionali circa gli stessi secondo scenari probabilistici (analisi ex post)
Quando metto in relazione l’andamento sei titoli possiamo calcolare nuovi indici come la covarianza, il Beta e la correlazione.
In particolare questi due indici si riferiscono al modo in cui possiamo prevedere l’andamento di un titolo in riferimento all’altro.
Entreremo in quello che nel gergo statistico è il campo della Regressione Lineare.

A partire dal rischio, dal rendimento e dalla correlazione dei titoli vedremo che è possibile costruire dei Portafogli tra titoli.
Ovvero una combinazione tra titoli che hanno una certa quota di ognuno dei titoli presi in esame.
PORTAFOGLI DI TITOLI
I portafogli più semplici sono quelli formati da due titoli.
Possiamo identificare una curva nel grafico rischio rendimento che identifica tutte le possibili combinazioni tra questi due titoli, chiamata curva dei portafogli.
Sula curva dei Portafogli vedremo come individuare la Frontiera Efficiente, ovvero un’insieme di Portafogli che non sono dominati da altri.
La Frontiera efficiente ha come punto di minimo (associata al rischio minore), il Portafoglio con minimo rischio
In particolare di questo vedremo come calcolare le quote in questo particolare Portafoglio a partire dal rischio dei due titoli.

Quando i due titoli presentano valore particolari delle correlazioni (-1,0,+1) è possibile visualizzare la frontiera dei portafogli con una particolare geometria.
In tali casi le formule per il calcolo del rischio dei portafogli assumono forme matematiche particolari.
In particolare quando la correlazione tra i Titoli è perfettamente negativa è possibile vedere come il portafoglio di minimo rischio abbia un rischio nullo. Battezzeremo questo titolo con il nome di Risk Free.
La creazione di questo titolo darà una nuova linfa al nostro percorso e ci porterà alla creazione di nuovi Portafogli.
Dapprima creeremo Portafogli particolari tra il Risk free ed un titolo azionario ed in seguito alla Teoria sula Capital Market Line (CML).
La Capital Market Line è la frontiera efficiente di tutti i Portafogli che posso formare tra il Risk Free e il titolo di Mercato.
Vedremo come il Titolo di Mercato possa essere considerato in assoluto il titolo più diversificato tra quelli esistenti.
Esso rappresenta una sintesi di tutti i titoli presenti nel mercato.
Lo scopo della CML è chiaro: quello di creare dei Portafogli con lo stesso rendimento di titolo ma con rischio minore
Tale rischio è definito il rischio sistematico o non diversificatile associato al titolo stesso preso in considerazione.
La parte che riguarda la CML è la più complessa dal punto di vista matematico e geometrico.
Ma è sicuramente una delle teorie più affascinanti e imperscrutabile di tutto il corso.
NOTE FINALI
Per acquista il corso Completo è consigliabile affiancarlo agli eserciziari.
Per chi acquista i mini corsi sono già inclusivi della parte degli esercizi
Il corso ha una durata complessiva di circa quaranta ore.
Il Contenuto Video del corso sarà vostro per 180 giorni.
Mentre i contenuti PDF sono scaricabili.