ESERCIZI DI FINANZA- UNICAT, UNIRO, UNIMI, UNIBG
PREMESSA IMPORTANTE
Il seguente corso è un ESERCIZIARIO dedicato ad esercizi pratici circa i principali temi di finanza.
Nel corso sono stati tratti temi di esami di alcune università italiane:
Ma per il futuro sarà aggiornato con diversi altri temi di altre università italiane e non.
Pertanto esso è rivolto principalmente agli studenti di economia che intendono comprendere i meccanismi pratici di calcolo per risolvere esercizi degli esami.
Il corso è però validissimo per tutti quelli che intendono approcciarsi in modo pratico all’analisi si questa affascinante materia.
In questo caso mi rivolgo alle categorie di:
- Banchieri
- Analisti finanziari
- Privati che vogliono semplicemente capire la materia al fine di fare investimenti per proprio conto.
UNA DOVEROSA RIFLESSIONE
Per una adeguata comprensione dei fondamenti di questi calcoli è però consigliatissimo acquistare il Corso dedicato alla teoria “FINANZA, DAL RENDICONTO ALLA STRUTTURA FINANZIARIA”
In questo corso infatti troverete delle dettagliate informazioni che possono permettervi di avere un corretto approccio alla materia.
Ovviamente bisogna tenere presente che la materia finanza presenta una struttura complessa.
Sarebbe bene dunque prima di affrontarla fare un piccolo ripassino di:
- Statistica
- Matematica finanziaria
- Ragioneria
Capisco benissimo che lo scopo degli studenti è semplicemente quello di avere la laurea.
Il famoso “pezzetto di carta” grazie al quale possono rendere felici i genitori, le fidanzate o le fidanzate, oltre che chiaramente la propria gratificazione personale.
Ma vi garantisco che una volta che entrerete nel modo del lavoro la cosa non sarà poi così semplice.
Dal momento che, se vi troverete ad operare per conto di una società (o per conto vostro) in questo ambito, dovrete essere in grado di ragionare con la vostra testa.
Essere in grado di sistemare le contabilità, essere in grado di analizzare titoli, saper analizzare le società, o meglio ancora i progetti delle società può essere importante per due aspetti:
- Garantirvi un lavoro, e quindi una fonte di reddito
- Essere in grado di gestire autonomamente questo reddito
Insomma quell’utopia che ogni tanto viene chiamata indipendenza si può celare dietro una comprensione di dati e numeri.
Ma bando alle ciance presentiamo subito che cosa andremo a trattare in questo corso.
STRUTTURA DEL CORSO
Ho suddiviso il corso in otto sezioni:
- Rendiconto finanziario
- Azioni e obbligazioni
- VAN, progetti e flussi di cassa
- Criteri alternativi al VAN
- Titoli e portafogli
- Capital Asset Pricing Model
- Modigliani Miller, con l’analisi della struttura finanziaria delle società
- Progetti con il metodo val Valore Attuale Modificato (VAM)
NOTE FINALI
Il corso consiste di circa una quarantina di lezioni di durata variabile tra i 30 e i 45 minuti
Ovviamente questi corsi saranno aggiornati nel corso del tempo con nuovi temi d’esame e nuove lezioni.
Il corso sarà vostro per un periodo di UN ANNO (360 giorni).
Buon divertimento 😉
1-RENDICONTO FINANZIARIO01- Flussi
1-RENDICONTO FINANZIARIO02- Flussi
1-RENDICONTO FINANZIARIO03- Flussi
4-CRITERI ALTERNATIVI AL VAN01-EA,TIR,IR,PBP,TRMC-Unicat
4-CRITERI ALTERNATIVI AL VAN02-EA,TIR,IR,PBP,TRMC-Unibg
4-CRITERI ALTERNATIVI AL VAN03-EA,TIR,IR,PBP,TRMC-Unibg
5-TITOLI E PORTAFOGLI02-Unicatt
7-MM01- Struttura finanziaria-Unicatt
7-MM02- Struttura finanziaria-Unicatt
7-MM03-struttura finanziaria-Unicatt
7-MM04- struttura finanziaria-Unicatt
7-MM05- struttura finanziaria-Unibg