FINANZA PROVE UNIBG
Ciao a tutti in questo corso tratteremo la Finanza Aziendale
Premetto subito che questo corso consiste in un eserciziario sulla Finanza e va integrato con il corso di Finanza che tratta anche gli aspetti teorici.
Nello specifico questi esercizi sono stati tratti dai temi d’esame dell’Università di Bergamo dal 2015 al 2020.
Possiamo considerare questa materia come un mondo nel mondo. Infatti essa è da un lato una branchia della finanza, il cui scopo è quello di aiutare le società a prendere decisioni circa questioni di natura finanziaria, e offre allo stesso tempo a soggetti economici esterni una comprensione circa le dinamiche di natura economica e finanziaria che riguardano un’impresa, un’intero settore.
Dall’altro lato la finanza può essere considerato come un macrocosmo che sintetizza discipline diverse di natura strettamente aziendale, ma anche di natura finanziaria, mobiliare, statistica, giuridica.
Il percorso che seguiremo in questo corso di esercizi partirà dal rendiconto finanziario, in cui si combinano dati di tipo economico e patrimoniale per giungere a calcolare i Flussi di cassa Operativi (Unlevered) e degli Azionisti (Levered). suddivisi a loro volta in due categorie.
Proseguendo faremo esercizi sul Prezzo e il Valore Attuale delle azioni e delle obbligazioni, applicando le procedure finanziarie dell’attualizzazione.
Le stesse procedure, insieme al metodo dei Flussi di casa verrà poi applicato nell’analisi dei Progetti in cui analizzeremo inizialmente esercizi molto complessi che possono aiutare a metodi di valutazione sofisticati. Di questi progetti vedremo anche l’analisi reticolare ovvero la possibilità nell’analisi di tenere conto di più scenari futuri, con l’utilizzo delle probabilità e inseriremo anche il concetto di inflazione (aumento dei prezzi) che farà distinguere tra Flussi di Cassa Reali e Nominali.
Nella sezione successivamente ci troveremo nel mondo del mercato mobiliare. Dapprima prenderemo in analisi esercizi in cui ci sarà la valutazioni dei rendimenti dei titoli azionari, attraverso analisi ex-ante e ex-post. In questa sezione useremo molti strumenti statistici, tra cui la media, la varianza, lo scarto quadratico medio, la correlazione e il Beta.
Successivamente vedremo come calcolare rischio e rendimento dei portafogli di titoli, a seconda del valore della correlazione tra essi.
Vedremo inoltre l’analisi di portafogli molto particolari che combinano azioni e titoli privi di rischio, e la cosa si spingerà molto oltre quando arriveremo alla sezione della Capital Market Line, in cui troveremo un vero e proprio sistema enorme di formule.
Le ultime due parti combineranno tutti i concetti visti nelle sezioni precedenti attraverso l’analisi della struttura aziendale e dei progetti.
Le formule sul calcolo dei Flussi, i processi di attualizzazione, la teoria sui rendimenti e la teoria sulla Capital Market Line verranno sintetizzate nella Teoria di Modigliani Miller, e formalizzate attraverso alcune formule sintetiche.
Tali formule avranno come obiettivo quello di guidare le imprese verso il cambiamento di struttura finanziaria ottimale, o per lo meno comprenderne i meccanismi tecnici dei cambiamenti delle strutture finanziarie di imprese e dei progetti da esse operate.
Per le aziende e i progetti vedremo in particolare la distinzione tra due componenti la componente Unlevered, cioè quella legata ai suoi flussi operativi e quella Levered, cioè quella che tiene conto anche dei Flussi di Cassa legati all’indebitamento dell’impresa, ed in particolare per i progetti vedremo anche il Metodo di Valutazione con il Valore Attuale Modificato (VAM)
Info sul Corso
Il corso ha una durata complessiva di circa quaranta ore.
Il Contenuto Video del corso sarà vostro per UN ANNO (360 giorni).
Mentre i contenuti PDF sono scaricabili.