La matematica attuariale è quella branca della matematica finanziaria che si occupa dei contratti di assicurazione.
Lo scopo principale è quello di calcolare i premi che l’assicurato deve versare alla compagnia di assicurazione per rendere equo il capitale assicurato.
STRUTTURA DEL CORSO DI MATEMATICA FINANZIARIA
Il corso di Matematica Finanziaria è stato suddiviso in sezioni
- Regimi finanziari e concetti base
- Operazioni finanziarie e rendite
- Piani di ammortamento
- Criteri di valutazione dei progetti
- Prezzo di azioni e obbligazioni (solo mini corso)
- Matematica Attuariale
MATEMATICA ATTUARIALE (ASSICURAZIONI)
Vi è mai capitato di assistere alla stipula di un contratto di assicurazione auto oppure ad una polizza di assicurazione sulla vita, o di stipularlo personalmente?
Se non vi è capitato scommetto che ne avete già sentito parlare.
in pratica dopo aver stipulato tale contratto dovrete versare alla compagnia di assicurazione una certa somma di denaro.
Tale somma servirà a coprirvi da eventuali danni nel caso di un’assicurazione auto oppure a garantire ai vostri eredi una certa somma di denaro nel caso in cui veniate a mancare.
so che può sembrare una cosa un po’ macabra parlare di morte nell’ambito finanziario, ma vi garantisco che dietro c’è un mondo molto affascinante.
MATEMATICA ATTUARIALE
La Matematica attuariale si occupa di descrivere come funziona un contratto di assicurazione.
In particolare un contratto di assicurazione è un accordo che ha quattro attori principali dal punto di vista giuridico:
- il contraente, colui che versa il premio
- l’assicurazione, colui che riceve il premio e garantisce delle prestazioni
- l’assicurato, ovvero colui attorno al quale ruota il contratto
- il beneficiario, colui che riceverà la prestazione.
E’ bene sapere che quando parliamo di somme di denaro nel contratto di assicurazione, esse sono legate ad eventi incerti.
Pertanto sarà fondamentale nel calcolo dei premiversati dal contraente e delle prestazioni inserire anche il calcolo delle probabilità
COSA COMPRENDE IL CORSO
Accedendo al corso scoprirete i seguenti argomenti:
- cosa è un contrattoe chi sono i protagonisti
- come si calcolano le probabilità di vita e di morte di un individuo
- concetto di valore attuale attuariale
- contratti di assicurazione caso vita elementari
- contratti di assicurazione caso morte
- polizze miste (vita e morte)
- calcolo del premio unico e periodico
- riserva matematica
NOTE FINALI
Se acquistate il corso completo di matematica finanziaria è bene associarlo al relativo eserciziario.
Se optate per l’acquisto dei singoli mini corsi gli esercizi dell’eserciziario sono già inclusi all’interno.
Il corso ha una durata complessiva di circa venticinque ore.
Il Contenuto Video del corso sarà vostro per UN ANNO (360 giorni).
Mentre i contenuti PDF sono scaricabili.