Skip to main content
Status Attuale
Not Enrolled
Prezzo
70,00 €
Inizia

questo è il corso di matematica finanziaria più completo ed economico presente in tutto il web.

STRUTTURA DEL CORSO

Il corso di Matematica Finanziaria è stato suddiviso in sezioni

  1. Regimi finanziari e concetti base
  2. Operazioni finanziarie e rendite
  3. Piani di ammortamento
  4. Criteri di valutazione dei progetti
  5. Prezzo di azioni e obbligazioni (solo mini corso)
  6. Matematica Attuariale

1. REGIMI FINANZIARI E CONCETTI BASE

Preparatevi perché il nostro viaggio con la matematica finanziaria comincia da qui.

In questa prima sezione vedremo quali sono i concetti basilari della matematica finanziaria.

Mi riferisco in particolare a:

  • capitalizzazione e attualizzazione
  • interesse, tasso di interesse, intensità di interesse
  • sconto, tasso di sconto e intensità di sconto
  • fattore di montante, di sconto e relative proprietà
  • intensità istantanea di interesse

Queste primordiali caratteristiche che fungono da pilastro per tutto l’argomento matematica finanziaria.

Esse si agganciano alle nozioni della matematica pura e fanno da collegamento per la nuova materia.

Viste queste lo step successivo sarà quello di addentrarci meglio nella materia vera e propria.

Qui tratteremo di :

  • concetto di regime finanziario, tra cui vedremo quello:
  • semplice, con formule, grafici ed esercizi
  • composto, con formule, grafici ed esercizi anticipato
  • Scindibilità e traslabità dei regimi
  • Intensità istantanea di interesse
  • Tassi di interesse proprietà

2. OPERAZIONI FINANZIARIE E RENDITE

Qui entriamo molto più nel vivo della materia.

Uno degli scopi fondamentali della matematica finanziaria è quello di analizzare le scelte di investimento e di finanziamento degli individui e delle imprese.

I concetto di Operazione finanziaria e di rendita svolgono un ruolo cruciale per la comprensione di tali scelte.

Per quanto riguarda le operazioni finanziarie vedremo:

  • concetto di operazione finanziaria
  • Valore ad un determinato tempo di un’operazione finanziaria
  • Operazione finanziaria equa

Per quanto riguarda le rendite:

  • concetto di rendita
  • classificazione delle rendite
  • rendite particolari, di cui vedremo svariati esempi.

3. PIANI DI AMMORTAMENTO

Quando le imprese intendono affrontare degli investimenti e non hanno tutti i fondi a disposizione essi ricorrono ai prestiti.

I pani di ammortamento sono i piani di restituzione di tali prestiti.

In questo mini corso vedremo:

4. CRITERI DI VALUTAZIONE DEI PROGETTI

Quando un individuo o un’impresa deve scegliere tra più opzioni di investimento o più opzioni di finanziamento come può fare?

Ci sono dei criteri che possono aiutarlo a scegliere.

Tra questi criteri troviamo:

  • REA (risultato economico attualizzato) chiamato in finanza anche VAN (valore attuale netto)
  • TIR (tassi interno di rendimento)

Questi due sono i criteri maggiormente utilizzati.

Poi vi sono altri criteri adottati dagli individui che sono:

  • Pay-back period, ovvero il tempo di recupero dell’investimento
  • EA, l’equivalente annuo
  • IR, indice di redditività

(per quanto riguarda questi ultimi tre li troverete esclusivamente nel mini corso, e sono tratti dal corso di finanza)

5. PREZZO DI OBBLIGAZIONI, AZIONI E STRUTTURA DEI TASSI

Questa parte si trova esclusivamente sul minicorso dedicato

6. MATEMATICA ATTUARIALE

La Matematica attuariale si occupa di descrivere come funziona un contratto di assicurazione.

In particolare un contratto di assicurazione è un accordo che ha quattro attori principali dal punto di vista giuridico:

  • il contraente, colui che versa il premio
  • l’assicurazione, colui che riceve il premio e garantisce delle prestazioni
  • l’assicurato, ovvero colui attorno al quale ruota il contratto
  • il beneficiario, colui che riceverà la prestazione.

E’ bene sapere che quando parliamo di somme di denaro nel contratto di assicurazione, esse sono legate ad eventi incerti.

Pertanto sarà fondamentale nel calcolo dei premiversati dal contraente e delle prestazioni inserire anche il calcolo delle probabilità

NOTE FINALI

Se acquistate il MATEMATICA FINANZIARIA (CORSO COMPLETO) è bene associarlo al relativo eserciziario.

Se optate per l’acquisto dei singoli mini corsi gli esercizi dell’eserciziario sono già inclusi all’interno.

Il corso ha una durata complessiva di circa quaranta ore.

Il Contenuto Video del corso sarà vostro per UN ANNO (360 giorni).

Mentre i contenuti PDF sono scaricabili.