Ciao a tutti!
In questo video mostreremo la riclassificazione dello Stato Patrimoniale secondo il criterio gestionale.
Faremo perciò una distinzione tra le attività dell’Area Operativa o gestionale dell’impresa e quella Finanziaria e accessoria
Questa suddivisione nasce dallo stesso concetto di Azienda.
L’Azienda è intesa come l’organizzazione di beni e servizi al fine di offrire un servizio al consumatore finale, al fine di realizzare un profitto.
L’Area Operativa di un’azienda indica tutto quello che è direttamente collegato al processo di acquisto, produzione e vendita del prodotto offerto.
Ad esempio nell’area operativa rientrano i macchinari, i fabbricati, le materie prime e i crediti.
Quando le voci rientrano nel “ciclo lungo di produzione”, o se preferite nell’area degli Investimenti le definiamo immobilizzazioni o parte fissa.
Ad esempio terreni e fabbricati rientrano in questa categoria.
Quando invece tali voci rientrano nel ciclo breve di produzione, ovvero nel processo di produzione, acquisto e vendita, le collocheremo nalla parte circolante.
Esempi di questo tipo li possiamo trovare nei crediti e nei debiti commerciali di breve periodo, e nel magazzino.
L’Area Finanziaria (e accessoria) indica tutto ciò che non è strettamente legato a questo aspetto, ma è legato ad un aspetto finanziario
Fanno parte di questa categoria i mutui contratti dall’azienda o le attività di natura finanziaria (azioni e obbligazioni) che non sono legati alle logiche operative.