RF03-Conto Economico riclassificato

Ciao a tutti!

In questo video presentiamo la riclassificazione del Conto Economico a Valore Aggiunto, applicando lo stesso criterio gestionale che abbiamo visto per lo Stato Patrimoniale

Anche nel Conto Economico distingueremo cioè che rientra nella categoria “operativo” da ciò che rientra nella categoria “finanziario”.

Nella parte gestione troveremo:

  • i ricavi operativi monetari
  • i costi operativi monetari
  • gli ammortamenti

Mentre le prime due voci rappresentano dei ricavi e dei costi di breve periodo, la terza sono costi legati all’acquisto di beni durevoli.

I Ricavi e Costi operativi Monetari fanno parte del ciclo “breve”, cioè quelli legati al processo di acquisto, produzione e vendita.

Gli ammortamenti, d’altro canto, fanno parte del ciclo produttivo “lungo”, ovvero quello legati agli investimenti.

Nella categoria finanziaria, o più in generale della gestione extra-caratteristica troviamo voci legate:

  • all’area finanziaria in senso stretto
  • all’area straordinaria
  • alla gestione fiscale

Nella prima troviamo gli Oneri Finanziari e i Proventi straordinari.

Questi rappresentano rispettivamente costi e ricavi di competenza legati all’emissione o alla detenzione di titoli di debito, o azionari della società.

All’area straordinaria appartengono le plusvalenze o le minusvalenze realizzati dalla società quando la società effettua dei disinvestimenti

Infine nell’area della gestione fiscale troviamo le imposte pagate dall’azienda.