Ciao a tutti!
In questo video introdurremo il concetto di Rendiconto Finanziario.
Distingueremo anzitutto i flussi finanziari presenti sulla base della classificazione gestionale vista nei video precedenti.
In particolare preciseremo la differenza tra i Flussi di Cassa Operativi (FCU o FCFU in inglese che significa Free Cash Flow Unlevered) ei Flussi di cassa Finanziari.
Gli FCU verranno suddivisi sulla base della lunghezza del ciclo di appartenenza in:
Gli FCGC sono i flussi finanziari legati al “ciclo breve”, ovvero al processo di acquisto produzione e vendita.
I Flussi di Cassa dell’area degli Investimenti e Disinvestimenti sono legati al “ciclo lungo”, cioè all’acquisto e alla vendita dei beni di produzione.
I flussi finanziari sono i flussi che si generano in ambito finanziario.
Suddivideremo tali flussi in due categorie:
I Flussi dell’area Finanziamenti e rimborsi si generano quando l’azienda:
I Flussi relativi alle Remunerazioni Finanziarie servono a remunerare le fonti di finanziamento e si suddividono in :
I Dividendi rappresentano le remunerazioni per le fonti interne di finanziamento, ovvero per gli Azionisti.
Gli Oneri Finanziari sono invece le remunerazioni per le fonti esterne di capitale, ovvero per gli obbligazionisti.In questa lezione vedremo in modo dettagliato come si calcolano gli FCGC.
In questa lezione vedremo un esercizio molto grande sul Rendiconto Finanziario.
In particolare presentiamo i dati dello Stato Patrimoniale, del Conto Economico e della Nota Integrativa e da questi cerchiamo di costruire il Rendiconto Finanziario.
In questo esercizio che sarà suddiviso in più lezioni vediamo i calcoli circa il FCGC