Skip to main content

Cosa sono e come si calcolano i tassi equivalenti nel regime ad interesse semplice?

I tassi equivalenti sono tassi riferiti a periodi diversi che, a parità di capitale investito e durata, ci fanno ottenere le stesso montante, e quindi lo stesso ammontare di interessi.

Se ad esempio prendiamo come riferimento un anno, un tasso trimestrale risulterà equivalente ad un tasso quadrimestrale se, a parità di capitale investito (supponiamo 1.000 euro):

il montante dell’investimento al tasso trimestrale per una durata di 4 trimestri sarà uguale al montante dell’investimento al tasso quadrimestrale per 3 quadrimestri.

Oppure equivalentemente possiamo affermare:

Gli interessi dell’investimento al tasso trimestrale per una durata di 4 trimestri saranno uguali agli interessi dell’investimento al tasso quadrimestrale per 3 quadrimestri.

ESEMPIO E FORMULE UTILIZZATE

Prendiamo il seguente esercizio per capire come calcolare i tassi equivalenti.

Calcola nel regime ad interesse semplice i tassi di interesse  annuo, quadrimestrale, e bimestrale equivalenti al tasso trimestrale del 3%.

Il nostro dato noto è il tasso trimestrale  i4 del 3%.

Nello scrivere il tasso di interesse utilizziamo l’indice 4 (scritto come pedice in basso a destra) poiché in un anno ci sono 4 trimestri.

I dati che dobbiamo ricavare sono:

  •  il tasso  annuo i1  o semplicemente i
  •  il tasso il tasso quadrimestrale i3.
  •  il tasso il tasso bimestrale i6.

Gli indici utilizzati 1 (che possiamo anche omettere), 3 e 6 stanno ad indicare che nel periodo di un anno ci sono 1 anno (ovviamente), 3 quadrimestri e 6 bimestri.

FORMULA PER IL CAMBIAMENTO DI TASSO

La formula per i tassi equivalenti è la seguente:

Per ricavare il generico tasso idividiamo entrambi i termini per n, ottenendo:

Ora applichiamo la formula appena ricavata per il calcolo dei tassi di interesse.

CALCOLO DEI TASSI

Tasso annuo

Tasso quadrimestrale

Tasso bimestrale

Dopo tutto i risultati trovati combaciano con il seguente ragionamento logico.

Se il tasso di rendimento trimestrale è del 3%, vuol dire che ogni tre mesi l’investimento rende il 3%.

Quindi ogni mese renderà l’1% e di conseguenza il rendimento sarà del 2% ogni 2 mesi (bimestrale), del 4% ogni 4 mesi (quadrimestrale) e del 12% all’anno.

SCOPRI DI PIU’

Per scoprire di più sul regime a interesse semplice ho realizzato un corso che riguarda tutti gli aspetti base della matematica finanziaria.

Scopri tutte le caratteristiche di questo corso cliccando sull’immagine della copertina.

Nel link troverete una descrizione completa delle caratteristiche del corso.

Leave a Reply