Skip to main content

PREMESSA

Prima di vedere come si calcola il valore di un’operazione finanziaria in un determinato tempo nel regime semplice ti consiglio, se non l’hai ancora fatto, di vedere i seguenti articoli:

  • Capitalizzazione e attualizzazione nel regime semplice
  • Operazioni finanziarie – introduzione

Fatto ciò vediamo ora come si calcola nel regime semplice il valore di un’operazione finanziaria in un determinato tempo.

Vediamo insieme un esempio pratico.

ESEMPIO

Data l’operazione finanziaria di investimento caratterizzata dai seguenti vettori X degli importi e T dei tempi:

 con importi espressi in euro e tempi in anni.

Calcola il valore dell’O.F. al tempo 2, nel regime ad interesse semplice dato un tasso di interesse annuo del 7%.

GRAFICO

Per prima cosa andiamo a rappresentare la situazione sul grafico del tempo:

Come si può vedere nella figura le frecce rappresentate  si indirizzano verso l’epoca 2.

Ciò significa che andremo a capitalizzare gli importi precedenti a tale epoca, ad attualizzare gli importi successivi e lasciare inalterato l’importo in 2 anni.

Dal punto di vista matematico potremo anche scrivere:

Ovviamente il 40 rimarra inalterato poichè si trova esattamente all’epoca 2.

VALORE DELL’O.F. NEL REGIME SEMPLICE

Se dobbiamo calcolare il valore dell’operazione finanziaria all’epoca 2 nel regime ad interesse semplice applicheremo il fattore di capitalizzazione e di attualizzazione nel regime semplice.

Nel regime semplice il fattore di capitalizzazione o di montante è :

Mentre il fattore di attualizzazione o di sconto v(t) è:

A questo punto procediamo al calcolo:

HAI QUALCHE DOMANDA?

Se hai qualche domanda su questo argomento scrivila pure qui sotto.

Se vuoi approfondire il regime a interesse semplice dai pure un’occhiata al corso che ho realizzato sui regimi finanziari.

Mentre se vuoi scoprire tutta la materia della matematica finanziaria dai un’occhiata ai corsi.

Sul mio canale troverai una playlist con tanti video riguardanti la matematica finanziaria

Leave a Reply