Skip to main content

VARIANZA – DEFINIZIONE SINTETICA

Per ottenere la varianza facciamo la differenza tra la media dei quadrati dei dati e il quadrato della media

DATI SFUSI 

Supponiamo di intervistare 5 giovani chiedendo loro quante ore al giorno dedicano tra social e serie tv.

Nella tabella sotto sono riportate le loro risposte.

Vogliamo ora calcolare la varianza delle ore passate tra tv e social.

Per prima cosa ci troviamo la media del numero di ore.

Sommiamo i dati relativi alle ore e dividiamo per il numero totale di soggetti.

Per calcolare la media usiamo la seguente formula:

Andiamo quindi a sommare i quadrati dei dati dividendoli per il numero totale dei soggetti intervistati e sottrarre la media elevata alla seconda

La formula per il calcolo della varianza è la seguente:

CALCOLO DELLA MEDIA

Partendo dai dati sfusi

Applichiamo la formula della media:

Ora applichiamo la formula della varianza:

CALCOLI CON EXCEL

Con Excel il calcolo è molto semplice.

Dopo aver riportato i dati usiamo la formula:

Dove al posto di DATI  selezioniamo l’intervallo dei dati relativi alle ore.

MEDIA E VARIANZA PONDERATA

Quando gli stessi dati si ripetono più di una volta conviene riorganizzarli in una tabella di frequenza.

Quando calcoliamo la media e la varianza teniamo conto di queste ripetizioni ponderando il dato (modalità) ripetuto per la sua frequenza.

DAI DATI SFUSI AI DATI RIORGANIZZATI

Consideriamo la stessa indagine di prima fatta su una popolazione di 10 soggetti.

Riportiamo i risultati nella seguente tabella.

DATI RIORGANIZZATI NELLA TABELLA DI FREQUENZA

Come potete notare i numeri 2, 3, 4 e 5 si ripetono più di una volta.

Pertanto possiamo costruire una tabella dove nella prima colonna inseriamo le modalità assunte dal carattere (variabile) e nella seconda colonna la frequenza di queste modalità.

Questa tabella prende il nome di tabella di frequenza.

FORMULA DELLA VARIANZA PONDERATA

La formula per il calcolo della varianza è la seguente:

Si tratta della media ponderata dei quadrati meno il quadrato della media ponderata 

CALCOLO DELLA VARIANZA PONDERATA

Passiamo ora al calcolo pratico fedelmente alla tabella di frequenza che abbiamo costruito:

Per prima cosa calcoliamo la media ponderata:

In secondo luogo calcoliamo la varianza con la formula presentata sopra:

La varianza della distribuzione è di 1,69 ore al quadrato.

PER APPROFONDIRE

Scopri tutti i video corsi dedicati alla statistica.

Visita il canale You Tube con tanti video playlist intere dedicate alla statistica.

PROCEDURA CON EXCEL

Dopo aver riportato i dati scriviamo in modo ordinato le modalità delle x sulla prima colonna

1) Troviamo le frequenze di ogni modalità con la funzione:

Poi facciamo il copia e incolla nelle celle sotto

2) Calcoliamo il totale facendo:

3) Ora calcoliamo la media con la funzione:

4) Infine troviamo la varianza:

DOMANDE SUGGERITE

La varianza è un dato sufficiente a descrivere la variabilità di una popolazione?

Se il dato iniziale fosse in metri la varianza si calcolerebbe in metri alla seconda. Esiste un modo per riportare i dati in metri?

Si potrebbe esprimere la variabilità percentualmente?

HAI QUALCHE DOMANDA?

Se hai qualche domanda scrivila sotto nei commenti.

Molti utenti potrebbero avere domande simili alle tue.

In questo modo potrai aiutarli a risolvere i loro dubbi.

Per approfondire dai un’occhiata si corsi di statistica.

Acquistando il corso darai una spinta più forte a questo progetto.

Visita anche il canale YouTube con tanti video e intere Playlist dedicate alla statistica.

Leave a Reply