Skip to main content

ESEMPIO

Calcola il tasso annuo di sconto a cui dobbiamo anticipare una cambiale di 20.400 euro per ottenere uno sconto nel regime anticipato di 1.000 euro in 1 anni e 3 mesi.

GRAFICO

Rappresentiamo graficamente questa situazione:

TASSO DI SCONTO- FORMULA INVERSA

Ci ricaviamo ora lo sconto dalla formula inversa della formula per il calcolo dello sconto.

Nel regime di sconto commerciale lo sconto D è dato dal prodotto del montante M per il tasso di sconto d per il tempo t:

Dividendo entrambi i membri per il prodotto tra il montante e il tempo otteniamo il tasso di sconto d:

In sintesi:

TEMPO IN ANNI

Ricordiamo che il tasso e il tempo devono essere ricondotti alla stessa unità di misura.

Perciò se vogliamo calcolare, come nel nostro caso, il tasso di sconto annuo dobbiamo scrivere nella formula il tempo in anni.

Ovviamente un anno sarà pari al numero 1, mentre 3 mesi saranno 3/12 dal momento che un mese è 1/12 di anno.

Potremmo anche scrivere 3/12 come 1/4.

Se sommiamo 1/4 a 1 otteniamo la frazione 5/4, che possiamo scrivere anche in numero come 1,25.

CALCOLO TASSO DI SCONTO

Giunti a questo punto non ci resta che applicare la formula e inserire tutti i dati per calcolare il tasso di sconto.

In definitiva per generare uno sconto pari a 1.000 euro su una cambiale dal valore nominale di 20.400 euro nel regime di sconto commerciale con scadenza tra 1 anno e 3 mesi serve un tasso annuo del 3,92%.

SCRIVERE CON LA CALCOLATRICE

Ancora una volta ricordiamo come scrivere questo calcolo usando la calcolatrice.

Nella figura sotto ho utilizzato una calcolatrice scientifica CASIO fx-CG50.

In questo caso si tratta anche di una calcolatrice grafica, ma in commercio se ne trovano con schermate simili a costi veramente molto accessibili.

Se la calcolatrice ve lo permette potete creare la linea di frazione mediante il tasto evidenziato in rosso nella prima figura e a livello di schermata dovrebbe comparirvi:

Fate bene attenzione a riportare correttamente la parentesi presente al denominatore.

Se la calcolatrice non ve lo permette, o se preferite utilizzare il modo di scrittura classico potete scrivere il calcolo come nella seconda figura evidenziata in giallo.

Attenzione nel secondo caso a mettere la doppia parentesi (evidenziata in giallo).

Per trasformare il numero in frazione (verde) nel caso in cui abbiate scelto la prima opzione potete schiacciare il tasto S<->D evidenziato in viola.

HAI QUALCHE DOMANDA?

Se hai qualche domanda su questo argomento scrivila pure qui sotto.

Se vuoi approfondire il regime a interesse semplice dai pure un’occhiata al corso che ho realizzato sui regimi finanziari.

Mentre se vuoi scoprire tutta la materia della matematica finanziaria dai un’occhiata ai corsi.

Sul mio canale troverai una playlist con tanti video riguardanti la matematica finanziaria

Leave a Reply